Pro Loco Spormaggiore APS

Altopiano della Paganella

appuntamenti

TESSERAMENTO 2024

tessera Unpli 2024Tanti vantaggi per te...

logo proloco SpormaggiorePro Loco
Spormaggiore APS

piazza Fiera 1, 38010
Spormaggiore

P.IVA  01489570224
CF 98002170227
COD.CONTATTO: KRRH6B9

Tel. 0461 653637
Cel. +39 389 6287484

E-mail: info@prolocospormaggiore.tn.it

IBAN :
IT49J0828235520000033101174

 

L'area faunistica per orsi bruni (il cuore dell'attuale BELPARK - Parco Faunistico di Spormaggiore) è stata inaugurata nell'estate del 1994.
La creazione di quest'area è stata proposta sin dal 1991 dall'associazione Pro Loco di Spormaggiore; essa è stata voluta per richiamare il problema della sopravvivenza degli ultimi esemplari della specie ursina autoctoni allo stato naturale presenti nel solo territorio del comune di Spormaggiore e su tutto l'arco alpino.
OrsiNella primavera 1994, a seguito degli accordi tra i Comuni di Spormaggiore e di Trento e la Provincia Autonoma di Trento che ha finanziato e promosso gli interventi, sono iniziati i lavori, conclusi nell'autunno dello stesso anno.

Il motivo principale alla base del progetto era la volontà da parte della P.A.T di realizzare un habitat migliore per gli Orsi che si trovavano in preesistenti stati di cattività in Sardagna e Gocciadoro(Comune di Trento).

L'area naturalistica svolge inoltre le seguenti funzioni:

  • Funzione turistico-ricreativa L'area è ideale per una passeggiata in un ambiente del tutto naturale e l'osservazione di alcuni esemplari d'orso bruno nel loro tipico habitat naturale;
  • Funzione didattica Il complesso è annesso al Centro Visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta esistente presso il palazzo "Corte Franca" di Spormaggiore.
    Tale centro tratta esaurientemente il tema della presenza e della conservazione dell'orso nel Parco e nel Trentino in generale;
  • Funzione scientifica Data la sua estensione, e le sue caratteristiche ambientali, l'area faunistica permette lo svolgimento di studi su alcune caratteristiche comportamentali dell'orso;
  • Funzione conservativa Ha lo scopo di permettere l'esistenza, in buone condizioni ambientali e sanitarie, degli orsi tenuti in penoso stato di cattività.

L'area faunistica si trova alla periferia di Spormaggiore in località Albarè-Plan della Fontana ed è stata realizzata delimitando con una recinzione,sia in muratura che in rete metallica,parte del bosco preesistente. Numerose piante di grosse dimensioni come faggi,abeti rossi e larici, zone cespugliate alternate a zone aperte e un piccolo ruscello con pozze e cascatelle ben ricreano l'ambiente tipico dell'orso.https://www.belpark.it/mappa/

Il complesso, che si estende per circa 7000 metri quadrati, è dotato di quattro tane artificiali utilizzate dagli orsi per il ricovero giornaliero e lo svernamento. Dal 1994 ad oggi sono stati ospitati diversi orsi provenienti da vari giardini zoologici, attualmente sono presenti due orsi, le due femmine (gemelle) nate presso il recinto di San Romedio nel 1996 di nome "Cleo e Cora "; mentre la terza femmina proveniente da Sardagna (TN) nata nel 1966 di nome "Bel"è purtroppo morta nell'agosto del 2015 alla "veneranda età" di quasi 50 anni.

lupe2Negli ultimi anni il complesso è stato ampliato per poter ospitare altre specie tipiche della fauna alpina, entrando nel 2013 a far parte dell'Unione Italiana degli Zoo e degli Acquari (UIZA): oggi il visitatore ha la possibilità di vedere alcuni esemplari di lupo (canis lupus), uno dei più grandi carnivori autoctoni delle Alpi. Questo all'interno di un'area a loro destinata di 3500 metri quadrati di bosco. Ancora, è possibile ammirare degli esemplari di gufo reale in una voliera di circa 30 metri quadrati e il gatto selvatico. Gli ultimi inserimenti hanno riguardato la presenza della volpe e soprattutto di tre linci, in un'area con postazioni strategiche in cui è possibile ammirarle in tutto il loro fascino. Con il 2019è infine arrivata la lontra.

Oltre ai carnivori alpini, per i bambini (ma non solo) è poi possibile entrare in contatto all'interno di una fattoria didatica con i classici animali domestici da cortile quali le caprette, i conigli, le galline, le faraone, i pavoni ed i pony...per poi divertirsi nell'area giochi o riposarsi al punto di ristoro.

Visitate il sito https://www.belpark.it/ per maggiori dettagli e organizzare la vostra visita da aprile a ottobre e eccezionalmente anche durante il periodo natalizio (quando però l'orso naturalmente non si potrà vedere poichè in letargo)

In estate la strada verso il parco viene chiusa: in quel caso è previsto un servizio navetta gratuito dalla piazza della Chiesa e dal parcheggio presente a salire a destra, lungo la nazionale. Se soggiornate presso strutture del nostro comune, verificate eventuali convenzioni sul prezzo del biglietto d'ingresso. Biglietto che comprende anche la visita della "casa del Parco Orso" situata a Spormaggiore presso il palazzo Corte Franca...oltre, infine, a permettervi un accesso ridotto in convenzione al poco lontano Castel Thun, a Vigo di Ton!

 

Di seguito un video de "Il Trentino dei bambini" dove vi viene presentato cosa troverete dai responsabili del parco!

 

 

Per ulteriori informazioni e prenotazione per visite guidate al Parco Faunistico di Spormaggiore: Tel. Mobile : +39 340 6575780 / Fisso : +39 0461 653622 (Casa Parco Orso)

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

NOTA: maggiori informazioni relative all'orso bruno, ed alla sua reintegrazione nell'ambiente Trentino sono disponibili sul sito della provincia di Trento a questo indirizzo: Servizio Foreste e Fauna ( Ufficio Faunistico) : L' orso bruno

The Sporeggio Valley, dominated by the Tower of Castel Belfort, offers many fascinating viewpoints, both in terms of landscape and of history.


Tiro con l'arcoHere winds a splendid fixed archery course, unique in Trentino, immersing the visitor in the enchantment of the medieval past. The archers find ideal conditions for shooting in the countryside, with targets spread throughout the typical Alpine forest, and some tree emplacements, posing a challenge to all archers, even the best-trained.

Vedi dettagli

CLIFF : I Sasedei
HEIGHT : 600 mts
ANCHORING: stainless resin treated bolts
ROUTE LENGTH: 15 metres
NUMBER OF ROUTES:
10
DIFFICULTY:
from 5° to 6c. Prevalence towards 5c
APPROACH TIME:
10 minutes
ROUTE CREATORS
Alpine Guide Danilo Cavosi, Alpine Guide Simone Elmi

Vedi dettagli

Visita alle vestigia del Castel Belfort (XIV secolo). Un percorso storico-naturalistico

DETTAGLI DEL PERCORSO
PARTENZA (Parcheggio) Piazza della Chiesa
DIFFICOLTA' FACILE (T)
DURATA COMPLESSIVA 2 h
DISLIVELLO 100 m
ADATTO A PASSEGGINI SI (3 ruote)
SEGNAVIA Segnaletiche sul posto

Vedi dettagli

Un percorso nei dintorni di Spormaggiore per mantenersi in salute e respirare i profumi del bosco.

DETTAGLI DEL PERCORSO
PARTENZA (Parcheggio) Piazza della Chiesa
DIFFICOLTA' FACILE (T)
DURATA COMPLESSIVA 2 h (3,5 km)
DISLIVELLO 100 m
ADATTO A PASSEGGINI NO
SEGNAVIA "Percorso Vita"

Vedi dettagli

Una escursione alpinistica nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

DETTAGLI DEL PERCORSO
PARTENZA (Parcheggio) Loc "Brenzati"
DIFFICOLTA' MEDIA (E)
DURATA COMPLESSIVA 4 h
DISLIVELLO 400 m
ADATTO A PASSEGGINI NO
SEGNAVIA SAT n.302

Vedi dettagli

  • Web Traffic:
  • Today 567
  • |
  • Total 1091867