Una escursione alpinistica nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
DETTAGLI DEL PERCORSO | |
PARTENZA (Parcheggio) | Loc "Brenzati" |
DIFFICOLTA' | MEDIA (E) |
DURATA COMPLESSIVA | 4 h |
DISLIVELLO | 400 m |
ADATTO A PASSEGGINI | NO |
SEGNAVIA | SAT n.302 |
Partiamo dalla piazza principale di Spormaggiore e guidiamo con un fuoristrada fino a Loc. "Brenzati", lungo la strada forestale SAT n.302. Inizialmente seguiamo le indicazioni per Selvapiana (circa 20 minuti dalla piazza principale Spormaggiore), quindi le indicazioni per "Malga Spora" da dove la strada inizia a salire più ripida. Parcheggiamo l'auto al termine della strada forestale.
NOTA: è richiesta per la circolazione di autoveicoli per la strada forestale un permesso da richiedere al comune di Spormaggiore.
A piedi si continua seguendo il sentiero SAT n.302 e si arriva ad un bivio denominato "Tabelle", dove si incrocia il sentiero SAT n. 301 proveniente da Andalo.
In breve tempo si raggiunge Malga Spora (1872 m): dal parcheggio ci sono circa 1,5 ore.
Malga Spora è uno dei pochi alpeggi non raggiungibili da strade di accesso.
In estate al pascolo conta circa 30 vacche da latte e ogni giorno sono prodotti con metodi tradizionali burro e formaggio. Prenotando in anticipo, è possibile anche soggiornare e mangiare presso la struttura.
Per info https://www.malgaspora.com/
Cime maestose circondano il prato: Cima Piz Galin, Cima di Santa Maria, la Cima Fibbion, il Crozzon del Brenta ... chi è allenato può provare a salire queste cime - ma anche molte altre - in escursioni di una giornata. Malga Spora è infatti in una posizione molto strategica, nel mezzo del gruppo di Brenta: da qui partono diversi itinerari di montagna per i rifugi più famosi di queste dolomiti, come il Pedrotti, il Grostè e il Tuckett.
Per il ritorno a Spormaggiore, la strada è la stessa dell'andata.