Pro Loco Spormaggiore APS

Altopiano della Paganella

appuntamenti

TESSERAMENTO 2025

tessera Unpli 2025Tanti vantaggi per te...

logo proloco SpormaggiorePro Loco
Spormaggiore APS

piazza Fiera 1, 38010
Spormaggiore

P.IVA  01489570224
CF 98002170227
COD.CONTATTO: KRRH6B9

Tel. 0461 653637
Cel. +39 389 6287484

E-mail: info@prolocospormaggiore.tn.it

IBAN :
IT49J0828235520000033101174

 

La chiesa Nuova


spormaggiore 39Già nel 1866 il parroco Don Tambosi aveva presentato la domanda per la costruzione di una nuova chiesa, essendo ormai inadeguata quella vecchia. Fu scelto il progetto dell'ingegnere De Claricini, che prevedeva la costruzione di una nuova Chiesa accanto a quella vecchia.

Leopoldo De Claricini nacque a Versa nel Friuli nel 1812. Dopo gli studi a Vienna operò ad Innsbruck, Trento e Gorizia. Progettò diverse chiese nel Trentino. Quella di Spormaggiore fu progettata e costruita tra il 1867 ed il 1875. Lo sforzo unanime, gli enormi sacrifici di una decina d’anni sonno coronati dalla solenne consacrazione, da parte del Vescovo coadiutore Mons. Haller il 29 settembre 1875. E' in stile Lombardo con elementi bizantino, alta, luminosa, con ampie finestre e largo uso di pietra viva.
E' posta sull'asse Nord-Sud, a differenza della chiesa vecchia che, come d'uso, era rivolta verso Oriente. Si tratta di una struttura veramente monumentale.


La volta a botte, suddivisa in tre campate, con il presbiterio e con il catino terminale, copre una superficie di 45 metri di lunghezza ad un altezza di circa 22 metri. E' sostenuta da 12 colonne in pietra rossa calcarea ricavate dal vicino mt. Fausior. Le colonne hanno un altezza di mt.10,40, una circonferenza di mt.3,14 ed un diametro di un metro. L'arco santo è sorretto da colonne accoppiate.

La chiesa ha tre altari di marmo in stile Romanico. L'altare maggiore prima della riforma liturgica, trova posto nello spazioso presbiterio.
Alla parete dell'abside semicircolare è addossata la Pala, raffigurante la patrona della parrocchia, la natività di Maria SS.ma, dipinta dal prof. Matteo Tevini di Milano, che è pure l'autore di tutta la decorazione della Chiesa.spormaggiore 38 Tutto il quadro si concentra in un unica espressione di meraviglia e di stupore: da parte degli Angeli, che assistono alla nascita di Maria, loro regina, da parte dei genitori, parenti ed amici.

L'altare minore destro di S. Giuseppe, patrono delle famiglie cristiane, con un arco sorretto da tre colonnine per parte, tutto incorniciato in elegante merlatura.
L'altare minore sinistro, lavorato come il precedente, con, nella nicchia, l'immagine del Sacro Cuore di Gesù.

Da notare ancora :

    • La cantoria, sopra la porta maggiore d'entrata , con l'organo vecchio.
    • L'organo nuovo, della ditta Mascioni, sistemato su mensoloni a destra e a sinistra del presbiterio.
    • I due trittici rappresentanti scene della vita di Santa Barbara, patrona dei minatori, e il martirio dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro, patroni dell'Anaunia.

La chiesa ha subito un completo restauro fra il 2002 e 2005. Nel 2015 è stata scelta come chiesa giubilare del Giubileo straordinario della Misericordia.

  • Web Traffic:
  • Today 554
  • |
  • Total 1097463